Rodi

Lisola di Rodi ha una forma simile ad una punta di lancia, lunga 79.7km (49.5 miglia) e larga 38km (24 miglia), per un’area totale di circa 1.400km quadrati (541 miglia quadrate) ed una costa lunga circa 220km (137 miglia). La città di Rodi si trova sull’estremità nord dell’isola, così come il sito del porto commerciale antico e moderno. L’aeroporto principale (Aeroporto Internazionale Diagoras, codice IATA: RHO) si trova in località Paradisi, 14km (9 miglia) a sud ovest dalla città. La rete stradale si estende dalla città lungo la costa orientale ed occidentale.

Durante i tempi antichi, Rodi era la patria di una delle Sette Meraviglie del Mondo – il Colosso di Rodi. La gigante statua bronzea, che originariamente si trovava al porto, fu completata nel 280 a.c ma venne distrutta durante un terremoto nel 224 a.c. Ai giorni d’oggi non è rimasta alcuna traccia della statua.

Nel 1309 l’era Bizantina si concluse, quando l’isola fu occupata dalle forze dei Cavalieri Ospedalieri. Sotto il regime del nuovo ordine rinominato i “Cavalieri di Rodi”, la città venne ricostruita seguendo il modello dell’ideale medioevale Europeo. Molti dei famosi monumenti della città, incluso il Palazzo del Gran Maestro, furono edificati durante questo periodo.

Nel 1912 venne liberata dal regime turco da parte degli Italiani che se impossessarono, e, nel 1948, insieme con le altre isole del Dodecanneso, venne unificata alla Grecia continentale.

I siti storici dell’isola di Rodi includono l’Acropoli di Lindos, l’Acropoli di Rodi, il Tempio di Apollo, l’antica Ialysos, l’antica Kamiros, il Palazzo del Governatore, la Città Vecchia di Rodi (la città con la fortificazione medioevale), il Palazzo del Gran Maestro, la Sinagoga Kahal Shalom nel quartiere Ebreo, il Museo Archeologico, le rovine del castello di Monolithos, il castello di Kritinia e l’Ospizio di Santa Caterina.

Lindos

Lindos (in greco: Λίνδος) è un villaggio caratteristico ed un sito archeologico che si trova lungo la costa orientale dell’isola greca di Rodi, nel Dodecanneso, nella zona sud orientale del Mar Egeo.

Si trova a circa 55 Km a sud dalla città di Rodi e la sua meravigliosa spiaggia di sabbia lo rende un popolare luogo turistico ed una nota destinazione vacanziera. Lindos si trova su un’ampia baia, di fronte alla baia di Kalathos e al piccolo villaggio di Haraki.

Al di sopra del moderno villaggio sorge l’antica acropoli di Lindos, una cittadella naturale che fu fortificata successivamente dai Greci, dai Romani, dal Bizantini, dai Cavalieri di San Giovanni e dagli Ottomanni.

Questo fa del sito un luogo difficile da portare alla luce e da interpretare archeologicamente. La acropoli offre una vista spettacolare sul porto circostante e sulla costa.